In occasione dell'esposizione universale tenutasi a Barcellona nel 1929, Mies van der Rohe progettò il padiglione di Barcellona, il quale divenne l'emblema dell'architettura del movimento moderno.
Il Duomo di Milano nasce nel 1386, ed in questa architettura è possibile vedere rapporti di: - Forma e struttura - scienza e tecnica - Teoria e pratica - tradizione e rinnovamento
Il duomo non ha solo elementi gotici, ma richiama anche elementi romanici. Sorge sulla precedente chiesa di S. Maria Maggiore, e fu voluta dal vescovo (in quanto quella vecchia era piccola), e da Gian Galeazzo Visconti (che vuole costruirla in pietra, come le cattedrali del nord Europa).